Check-up per disturbi metabolici nell’ area di Taranto

Check-up per disturbi metabolici

lazy
lazy

La sindrome metabolica

La sindrome metabolica aumenta il rischio di malattie cardiovascolari (arteriosclerosi, infarto, ictus), diabete, malattie croniche del fegato (steatoepatite, cirrosi), cancro (in particolare del fegato, e del colon), e malattie neurodegenerative (demenza, depressione).

La sindrome metabolica è una condizione patologica che si verifica quando sono presenti almeno tre dei seguenti sintomi:
 
1) circonferenza vita superiore a 102 cm nell’uomo e 88 cm nella donna;
2) pressione arteriosa superiore a 130/85 mmhg;
3) glicemia superiore a 100mg/100ml;
4) trigliceridi superiori a 150mg/100ml;
5) colesterolo totale superiore a 200mg/100ml e colesterolo hdl (detto “buono”) inferiore a 40 mg/100ml per gli uomini e a 50mg/100ml per le donne.

Esami specifici per individuare la sindrome metabolica

Misurazioni della circonferenza della vita e della pressione arteriosa sono controlli doverosi, da fare personalmente. oltre a questi, si possono effettuare le seguenti analisi del sangue per verificare se si è a rischio di sindrome metabolica:

  • Ft3 ; 
  • Ft4;
  • Tsh;
  • Trigliceridi;
  • Colesterolo totale, hdl e ldl; 
  • Insulinemia;     
  • Glicemia a digiuno;
  • Emoglobina glicata;
  • C-peptide;
  • Proteina c reattiva;
  • Omocisteina;
  • Cortisolo.